Istituto Musicale "Giuseppe Zelioli": musica per tutte le età

  • Servizio attivo

Per iniziare, proseguire o perfezionare gli studi musicali

A chi è rivolto

Tutti, senza limiti di età

Lecco

Descrizione

Il Civico Istituto Musicale "Giuseppe Zelioli" di Lecco è un servizio culturale del Comune di Lecco per tutti coloro che, senza limiti di età, intendono iniziare, proseguire, perfezionare gli studi musicali. Ha sede nella prestigiosa Villa Gomes, situata nel rione di Maggianico, al centro di uno stupendo parco secolare. L'edificio, progettato dall’architetto Attilio Bolla, fu dimora italiana del celebre operista brasiliano Antonio Carlos Gomes.

L'intitolazione a Giuseppe Zelioli ricorda il noto musicista di origini bergamasche, che nella città di Lecco svolse per oltre quarant'anni la sua attività di compositore di musica sacra, organista della Basilica di San Nicolò e didatta.

L'Istituto fu fondato nel 1984 dal Comune di Lecco che affidò la gestione, inizialmente, al Circolo Musicale di Lecco e poi all'Associazione per la cultura musicale. Dalla fine degli anni '80 il Comune di Lecco gestì direttamente la scuola. Nel 2010 la guida è stata affidata alla Fondazione Luigi Clerici di Milano, ente senza scopo di lucro che ha come finalità istituzionale la formazione professionale.

Oggi, l'Istituto Zelioli consente di compiere l'iter didattico per ottenere le certificazioni pre-accademiche dei Conservatori di Stato o prepararsi agli esami di ammissione alle scuole medie inferiori e licei musicali.

Corsi speciali sono riservati ai bambini piccoli, che imparano i fondamenti della musica attraverso attività ludiche e di canto corale; ai giovani, che decidono di studiare per ottenere le certificazioni pre-accademiche dei Conservatori di Stato; agli adulti, che desiderano cominciare ad approfondire o riprendere in mano la passione per la musica.

Oltre agli insegnamenti curricolari, la scuola promuove cicli di lezioni-concerto, guida all'ascolto, musica d'insieme di allievi e insegnanti, masterclass, nonché attività culturali.

L'istituto è anche sede della Biblioteca specializzata in musica.

Come fare

Tutte le informazioni relative all'offerta formativa, ai costi e alle modalità di iscrizioni sono presenti all'interno della pagina www.civicalecco.org

Cosa serve

La documentazione da presentare e i requisiti di accesso possono variare in relazione alla tipologia di corso scelto. Consultare sempre il sito dell'Istituto Musicale Zelioli all'indirizzo www.civicalecco.org

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito