Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

Come pagare l'imposta di soggiorno e relative tariffe

A chi è rivolto

Ai gestori delle strutture ricettive e a chi soggiorna a Lecco in strutture alberghiere o extra alberghiere

Lecco

Descrizione

L'imposta di soggiorno è una tassa applicata ai visitatori che alloggiano in una struttura ricettiva del Comune per un determinato periodo di tempo. La tassa varia a seconda della categoria della struttura e della durata del soggiorno.

Come fare

A cosa è destinata?

Per disposizione legislativa, l'imposta è destinata a finanziare gli interventi in materia di turismo compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i relativi servizi pubblici locali.

Quando si applica?

L'imposta si applica a ogni alloggiamento (cioè per ogni persona e per ogni soggiorno), fino ad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi, con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere che si trovano nel territorio del Comune di Lecco, così come indicate dalla Legge Regionale n. 27/2015 e dal Regolamento regionale n.7/2016.

Quanto si paga? 

Vedi documento allegato alla pagina

Chi paga e quando?

Chi alloggia nelle strutture ricettive che si trovano nel territorio del Comune di Lecco, versa l'imposta al gestore entro e non oltre il momento della partenza.

Chi è esente?

Sono esenti dal pagamento dell'imposta di soggiorno:

  • gli iscritti all'anagrafe dei residenti del Comune di Lecco;
  • i pernottamenti successivi al quinto giorno;
  • i minori fino al compimento del 14° anno di età;
  • il gestore della struttura ricettiva, i suoi famigliari, i dipendenti ed altri collaboratori che alloggiano nella struttura ricettiva, seppure non residenti nel Comune di Lecco;
  • i soggetti sottoposti a cure (anche se non degenti) presso le strutture sanitarie accreditate site nel Comune di Lecco nonché i soggetti che li assistono in ragione di due accompagnatori per paziente. L'esenzione è subordinata alla presentazione di apposita certificazione;
  • i volontari della Protezione Civile provinciale, regionale e nazionale e gli appartenenti alle associazioni di volontariato, in caso di calamità e grandi eventi individuati dall'Amministrazione;
  • -i soggetti destinatari di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi, di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario. L’esenzione è subordinata alla presentazione di apposita certificazione.

TouristTax - Imposta di soggiorno

Come gestire le dichiarazioni ed effettuare ii versamenti dell’imposta di soggiorno con PagoPA

Cosa serve

In caso di esenzione è importante presentare apposita documentazione

Modello ricevuta cliente - imposta di soggiorno

Modello ricevuta cliente - imposta di soggiorno

Modello per la dichiarazione di omesso versamento a cura dell'ospite

Modello per la dichiarazione di omesso versamento a cura dell'ospite

Modello per la dichiarazione di omesso versamento a cura del gestore

Modello per la dichiarazione di omesso versamento a cura del gestore

Modello per la dichiarazione di esenzione - imposta di soggiorno

Modello per la dichiarazione di esenzione - imposta di soggiorno

Cosa si ottiene

Imposta di soggiorno

Tempi e scadenze

Variabile

Costi

GRATUITO

Costi variabili

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito