Disinfestazione zanzare

  • Servizio attivo

Provvedimenti e consigli per la lotta alle zanzare

Argomenti
Tipologia del servizio

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Lecco

Descrizione

Le zanzare rappresentano un problema comune che coinvolge tutti e, proprio per questo, la prevenzione alla proliferazione di questi insetti richiede un'azione collaborativa e trasversale da parte del Comune, dei cittadini, delle imprese e delle realtà che operano sul territorio.

Le zanzare, infatti, si riproducono ovunque sia presente un piccolo deposito d’acqua (anche stagnante), che permette la schiusa delle uova.

Il Comune di Lecco effettua, attraverso una ditta specializzata, diversi interventi periodici in un anno (in genere 5) per la disinfestazione delle zanzare sulle aree pubbliche di competenza comunale (sponda del lago, parchi urbani, giardini pubblici, aree pubbliche, piazze, etc).

Nei periodi di disinfestazione (che vengono resi pubblici attraverso avvisi sui canali istituzionali dell'ente), si invitano i cittadini residenti nelle zone limitrofe alle aree oggetto di disinfestazione a chiudere le finestre, ritirare la biancheria stesa all'aperto e le ciotole dell'acqua degli animali.

Gli interventi, in ogni caso, vengono effettuati nel rispetto delle norme e delle distanze di sicurezza dalle abitazioni e dai luoghi pubblici quali scuole, asili, ecc.

Si segnala, inoltre, che un'ottima soluzione anti-zanzare, naturale ed "ecologica", è costituita dai pipistrelli, che possono essere regolatori naturali contro l'invadenza di questi insetti. Occorre offrire loro un rifugio installando le "bat box" (letteralmente scatole per pipistrelli). Questi piccoli mammiferi svolgono una parte molto importante per l'ecosistema in quanto, con il loro instancabile lavoro notturno, mangiano fino a duemila zanzare ciascuno.
Le BAT BOX sono particolarmente utili se installate vicino ai corsi d'acqua. Per ottimizzare la loro funzione è bene che siano poste ad almeno quattro metri di altezza.
Qualche ulteriore accorgimento utile per le BAT BOX:

  • posizionarla vicino agli alberi o sugli stessi;
  • evitare che le fronde impediscano l'ingresso in volo;
  • montarla preferibilmente su superfici non metalliche;
  • evitare le zone illuminate da forti luci durante la notte;
  • posizionarla sotto la falda del tetto, così da ripararla meglio dalle intemperie.

Per evitare, inoltre, la proliferazione delle zanzare è utile adottare semplici accorgimenti:

  • Orti e giardini:coprire con teli di plastica i recipienti utilizzati per la raccolta dell'acqua da irrigazione (bidoni, secchi, annaffiatoi e bacinelle),
  • Vasi e sottovasi:svuotarli regolarmente o introdurre piccoli filamenti di rame (10-20 mg/l). Il rame ossidandosi diventa tossico per le zanzare,
  • Cimiteri: riempire con sabbia o terra i vasi per fiori secchi o di plastica, oppure introdurre piccoli filamenti di rame nei vasi portafiori,
  • Vasche e fontane ornamentali: introdurre pesci rossi o gambusie, voraci predatori delle larve di zanzara,
  • Abbeveratoi per animali: cambiare l'acqua giornalmente e lavarli con cura,
  • Tombini e pozzetti: nel periodo estivo, ogni 10-20 giorni, pulire e trattare con prodotti larvicidi i tombini di raccolta dell'acqua piovana presenti nelle proprie aree private (giardini, cortili, ecc.),
  • Grondaie: liberare annualmente da foglie o da altro materiale che possa bloccare il deflusso delle acque,
  • Pneumatici: non stoccare pneumatici all'aperto. Se ciò non fosse possibile ricoprirli con teloni e/o svuotarli da eventuali raccolte di acqua.

Come fare

Le comunicazioni sulle date di disinfestazione verranno pubblicate sul sito del Comune. È importante, durante tali periodi, chiudere le finestre, ritirare la biancheria e le ciotole all'aperto.
Installare una "bat box" per pipistrelli è una soluzione naturale anti-zanzare.
Inoltre, è importante adottare alcune precauzioni come: coprire contenitori d'acqua e introdurre pesci rossi in vasche ornamentali, pulire tombini e pozzetti, liberare grondaie ed evitare ristagni d'acqua in pneumatici e recipienti.

 Le buone pratiche da attuare da parte di tutti i cittadini, durante il periodo estivo da giugno a settembre, sono dscritte nella locandina allegata.

Cosa serve

Non è prevista particolare documentazione da presentare

Tempi e scadenze

Gli interventi di disinfestazione vengono effettuati 4 volte all'anno, nel periodo da maggio a settembre, secondo le condizioni metereologiche del territorio.

Costi

Variabili

Contatti

Telefono - Amianto:
0341 481.465

Email - Amianto:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Impianti Termici:
0341 481.312

Email - Impianti Termici:
puntoenergia@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Email - Polizia Idraulica:
ambiente@comune.lecco.it

Telefono - Polizia Idraulica:
0341 481.278

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Gestione rifiuti:
0341 481. 322 - 313

Email - Gestione rifiuti:
gestionerifiuti@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Odori - Rumore:
0341 481.465

Email - Odori - Rumore:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Siti contaminati - Inquinamento elettromagnetico - Animali:
0341 481.465

Email - Siti contaminati - Inquinamento elettromagnetico - Animali:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Sportello Tributi e Ecosportello:
800.776.423

Email - Sportello Tributi e Ecosportello:
tari@comune.lecco.it

Email - Sportello Tributi e Ecosportello:
tari@pec.comunedilecco.it

Lun
8.30-12.30
Mar
Chiuso
Mer
8.30-12.30
Gio
Chiuso
Ven
8.30-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Ambiente e Rifiuti

Gestione dei servizi di igiene e decoro urbano, gestione rifiuti, interventi di bonifica, prevenzione inquinamento, rilascio autorizzazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito