Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Come dichiarare la nascita del figlio per la formazione dell'atto di nascita

A chi è rivolto

Ai genitori che devono dichiarare la nascita del proprio figlio in Comune per la formazione dell'atto di nascita.

Lecco

Descrizione

Al momento della nascita di un bambino, occorre denunciare l’evento per poter formare l’atto di nascita e far acquisire al nato lo status di cittadino.

Come fare

DOVE SI PUO' FARE LA DICHIARAZIONE DI NASCITA

  • presso la Direzione Sanitaria del centro (ospedale o clinica) ove è avvenuto il parto (entro 3 giorni dall'evento);
  • presso il Comune ove è avvenuto il parto (entro 10 giorni dall'evento);
  • presso il Comune di residenza dei genitori (entro 10 giorni dall'evento);
  • presso il Comune di residenza della madre, se il padre è residente in altro comune (entro 10 giorni dall'evento);
  • presso il Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre, se questa è residente in altro Comune: in questo caso l'iscrizione anagrafica del nato sarà comunque nel Comune di residenza della madre come previsto per legge (entro 10 giorni dall'evento);
  • presso il Comune di residenza del padre qualora la madre non sia residente in nessun Comune italiano (entro 10 giorni dall'evento).

CHI DEVE FARE LA DICHIARAZIONE DI NASCITA

a) uno dei genitori, se uniti in matrimonio. In caso di impedimento, può essere presentata dal medico, dall’ostetrica, da un’altra persona presente al momento del parto o da un procuratore speciale munito di procura non autenticata;

b) entrambi i genitori, se non coniugati tra loro. In caso di assenza, legittimato alla presentazione è un delegato, munito di procura speciale per atto pubblico, da cui risulti la volontà dell’assente/degli assenti ad essere nominato/nominati nell’atto di nascita;

c) il solo genitore che riconosce il figlio, o da un suo delegato munito di procura speciale per atto pubblico.

Occorre aver compiuto 16 anni. In caso di età inferiore, serve l’autorizzazione del giudice tutelare.

In caso di impedimenti gravi la dichiarazione di nascita può essere presentata in Comune anche oltre il decimo giorno dall'evento; in questo caso i genitori dovranno dichiarare il motivo del ritardo, che comparirà nell'atto di nascita e verrà comunicato alla Procura della Repubblica.

IL COGNOME

A seguito di pronuncia della sentenza n. 131 del 27.04.2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 262, 2° comma, del codice civile, "nella parte in cui prevede, con riguardo all’ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre".
Ai nuovi nati italiani può essere pertanto attribuito, in alternativa:

  • il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine da questi concordato (paterno e materno oppure materno e paterno);
  • il solo cognome materno;
  • il solo cognome paterno.

Cosa serve

Documenti da presentare:

  1. documento d'identità del dichiarante/i;
  2. attestazione di nascita in originale, rilasciata dall'ostetrica che ha assistito al parto, oppure dichiarazione sostitutiva di avvenuto parto;
  3. procura speciale o atto pubblico, qualora la dichiarazione sia fatta da un procuratore.

Cosa si ottiene

Atto di nascita

Al termine della procedura, verrà rilasciato:

  • certificato di nascita
  • estratto di nascita
  • riferimenti per il codice fiscale

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Ufficio Stato Civile

Si occupa di gestire e documentare la condizione dei cittadini rispetto agli stadi fondamentali nell'arco della propria vita.

Municipio di Lecco, Piazza Armando Diaz 1 - 23900 Lecco

Orari al pubblico:

Lun
9:00, 12:30
Mar
9:00, 12:30
Mer
9:00, 12:30
Gio
9:00, 12:30
Ven
9:00, 12:30
Valido dal 01/03/2024

Nel caso in cui nessuno dei dichiaranti conosca la lingua italiana, per effettuare la dichiarazione di nascita è necessaria la presenza di una persona che svolga le funzioni di interprete.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito