Cittadinanza italiana

  • Servizio attivo

Come formalizzare la cittadinanza italiana

A chi è rivolto

A tutti i cittadini stranieri che hanno maturato le condizioni per ottenere la cittadinanza italiana.

Lecco

Descrizione

La cittadinanza italiana si può acquisire:

  • per naturalizzazione, dopo 10 anni (5 anni per apolidi e rifugiati, 4 anni per cittadini dell'U.E.) di residenza legale in Italia, a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche; 
  • per matrimonio con un cittadino italiano, dopo due anni di residenza legale in Italia o dopo tre anni di matrimonio se residenti all'estero (termini ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi), a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche;
  • per elezione se si nasce in Italia da genitori stranieri e ci si risiede legalmente ed ininterrottamente fino ai 18 anni; la dichiarazione dev'essere fatta entro un anno dal raggiungimento della maggiore età;
  • per adozione, nel caso di un minorenne adottato da un cittadino italiano;
  • su domanda, per i cittadini stranieri residenti in Italia, con discendenza diretta da almeno un avo italiano  ("Iure sanguinis").

Come fare

1. Giuramento per l'acquisizione della cittadinanza italiana per naturalizzazione in seguito al Decreto di Concessione della cittadinanza per residenza o matrimonio.

La domanda va presentata al Ministero dell’Interno in modalità telematica. Nello stesso sito è inoltre possibile controllare lo stato di avanzamento della pratica.

Il Comune diventa competente solo dopo il ricevimento, da parte dell’interessato, del decreto di concessione della cittadinanza.

--------------------------------

2. Dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza da parte di cittadini stranieri nati in Italia e che vi abbiano risieduto senza interruzioni fino alla maggiore età (art. 4, Comma 2, L. 91/1992)

Può essere resa presentando all'ufficio, previo appuntamento, il modulo disponibile in questa pagina.

L'accoglimento è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:

  • nascita in Italia da genitori stranieri;
  • residenza legale e ininterrotta in Italia fino alla maggiore età;
  • compimento del diciottesimo e non ancora del diciannovesimo anno di età.

È previsto il pagamento di un contributo di € 250,00, mediante bollettino disponibile presso gli uffici postali (conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno). Il mancato accoglimento dell'istanza non dà luogo a rimborso. L'accertamento dei requisiti viene attestato dal Sindaco con proprio provvedimento, che verrà iscritto nei registri di Stato Civile.

--------------------------------

3. Riacquisto della cittadinanza italiana (art. 13 L. 91/1992)

Chi ha perduto la cittadinanza italiana può automaticamente riacquistarla decorso un anno dalla fissazione della propria residenza nel territorio della Repubblica, salvo espressa rinuncia entro lo stesso termine. La cittadinanza decorre da un anno e un giorno successivi all'iscrizione in anagrafe (art. 13 lettera D).

È invece richiesta un'apposita dichiarazione, in marca da bollo da € 16,00:

A) se l'interessato

  • presta servizio militare per lo Stato italiano e dichiara previamente di volerla riacquistare (art. 13 lettera A);
  • dichiara di volerla riacquistare , assumendo o dopo aver assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero (art. 13 lettera B);
  • dichiara di volerla riacquistare ed ha stabilito o stabilisce, entro un anno dalla dichiarazione, la residenza nel territorio della Repubblica. La cittadinanza decorre dal giorno successivo alla dichiarazione (art. 13 lettera C);

B) se chi l'ha perduta per non aver ottemperato all'intimazione di abbandonare l'impiego o la carica accettati da uno Stato, da un ente pubblico estero o da un ente internazionale, ovvero il servizio militare per uno Stato estero, dichiara di volerla riacquistare, purché sia residente da almeno due anni nel territorio della Repubblica e provi di aver abbandonato l'impiego o la carica o il servizio militare (art.13 lettera E).

COSTI

  • Riacquisto automatico per residenza (art. 13 lettera D): esente.
  • Riacquisto a mezzo di dichiarazione: versamento di € 200,00 (art. 1, c. 12 L. 15/07/2009 n. 94) a favore del Ministero dell'Interno - Divisione Cittadinanza (modelli disponibili presso gli uffici postali).

--------------------------------

4. Riconoscimento della cittadinanza ai cittadini stranieri di origine italiana ("Iure sanguinis")

Ai sensi della Circ. Min. n. K. 28.1 del 8.4.1991, lo straniero rivendicante il riconoscimento della cittadinanza italiana deve presentare l'apposita istanza, disponibile nella sezione modulistica, unitamente ai seguenti documenti:

1) copia integrale atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero. Se la nascita è avvenuta prima dell'istituzione dei registri di stato civile (01/01/1866), è possibile produrre la copia integrale autenticata dai registri parrocchiali;
2) copie integrali atti di matrimonio e morte dell’avo italiano emigrato all’estero, debitamente tradotti e legalizzati / apostillati;
3) copie integrali atti di nascita di tutti i discendenti dell'avo italiano in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana, debitamente tradotti e legalizzati / apostillati;
4) copie integrali atti di matrimonio di tutti i discendenti in linea retta, dall’avo italiano in poi, compreso quello dei genitori della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana, debitamente tradotti e legalizzati / apostillati;
5) copie integrali atti di morte di tutti i discendenti in linea retta dell'avo italiano, debitamente tradotti e legalizzati / apostillati;
6) attestato di non naturalizzazione straniera rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione o apostille attestante che l’avo italiano, a suo tempo emigrato dall’Italia, non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato;

Si ricorda che le copie integrali degli atti di nascita e di matrimonio relative all'avo e ai discendenti non hanno scadenza. Per le ricerche di documenti, (estratti o copie integrali di nascita e/o di matrimonio degli avi) emessi prima del 1928, si richiede un contributo per diritti di segreteria pari a 50,00 per ogni ricerca, da versare ANTICIPATAMENTE presso la tesoreria sul conto intestato al Comune di Lecco: BPS – IBAN: IT48E0569622900000001000X70 SWIFT (per bonifici dall’estero) POSOIT22.

In sostanza, i requisiti da provare sono:
- la discendenza;
- l’assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza;
- la mancata naturalizzazione straniera da parte dell’avo, quantomeno prima della nascita del figlio/a;
- l'assenza di dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana da parte dei suoi discendenti;
- la residenza nel Comune di Lecco, che costituisce condizione inderogabile per la presa in carico dell'istanza.

Cosa serve

Naturalizzazione in seguito al Decreto di Concessione della cittadinanza per residenza o matrimonio

  • decreto di concessione;
  • documento di identità valido;
  • atto di nascita tradotto e legalizzato;
  • se si è contratto matrimonio all'estero: atto di matrimonio tradotto e legalizzato;
  • se ci sono figli minori conviventi: documenti d'identità di questi e, se i bambini sono nati all'estero, anche atti di nascita tradotti e legalizzati;
  • una marca da bollo da € 16,00.

Cittadini stranieri nati in Italia e che vi abbiano risieduto senza interruzioni fino alla maggiore età

  • modulo di istanza compilato e firmato. 

Riacquisto della cittadinanza italiana (art. 13 L. 91/1992)

  • passaporto del dichiarante;
  • documentazione atta a comprovare la propria posizione rispetto alle norme suindicate;
  • ricevuta di versamento del contributo di 200,00 €, salvo il riacquisto automatico.

L'accertamento dei requisiti viene attestato dal Sindaco con proprio provvedimento, che verrà iscritto nei registri di Stato Civile e annotato a margine dell'atto di nascita dell'interessato.

Riconoscimento della cittadinanza ai cittadini stranieri di origine italiana ("Iure sanguinis")

  • iscrizione all’anagrafe del Comune di Lecco;
  • previo appuntamento con l'ufficio, modulo di istanza compilato e firmato;
  • una marca da bollo da € 16,00;
  • certificati e atti indicati sopra. I certificati rilasciati da Autorità straniere dovranno essere opportunamente tradotti e legalizzati dalla competente Autorità Italiana presente sul territorio estero (Ambasciata o Consolato Generale), salvo l’eventuale esonero in base a convenzioni internazionali ratificate dall’Italia. L’ufficio si riserva di chiedere eventuali documenti integrativi.

In caso di esito positivo, si provvederà al riconoscimento della cittadinanza italiana dell’interessato.

Istanza acquisto cittadinanza italiana neodiciottenne. doc

Istanza acquisto cittadinanza italiana neodiciottenne.doc

Istanza acquisto cittadinanza italiana neodiciottenne.pdf

Istanza acquisto cittadinanza italiana neodiciottenne.pdf

Istanza acquisto cittadinanza italiana neodiciottenne.odt

Istanza acquisto cittadinanza italiana neodiciottenne.odt

Istanza iure sanguinis.doc

Istanza iure sanguinis.doc

Istanza iure sanguinis.pdf

Istanza iure sanguinis.pdf

Istanza iure sanguinis.odt

Istanza iure sanguinis.odt

Tempi e scadenze

Variabile

Costi

Variabili

Variano a seconda del servizio richiesto

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito