Case dell'acqua

  • Servizio attivo

Come utilizzare i distributori dell'acqua attivi sul territorio comunale

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Lecco

Descrizione

Le casette dell’acqua sono impianti per l’erogazione di acqua del pubblico acquedotto, realizzate da Aqvagold per far conoscere ai cittadini la qualità dell’acqua del nostro territorio, che è buona, sicura, controllata, sostenibile e ottima da bere.

Le Case dell'Acqua fanno parte di un progetto che intende promuovere l'utilizzo dell'acqua pubblica di qualità tramite impianti per l'erogazione di acqua naturale e frizzante: un'acqua buona, controllata e sicura, microfiltrata, declorata, sterilizzata e raffreddata.

Nel comune di Lecco sono presenti 7 distributori:

1. Zona centro in Via Nullo 
2. Zona Rivabella in Piazza delle Nazioni 
3. Zona V Alpini in Via Magenta  Piazza V Alpini
4. Zona San Giovanni in Via Sora 
5. Zona Caviate in Lungolario Piave 
6. Zona Maggianico Via Gondola
7. Zona Chiuso Via don Morazzone

8. via Ghislanzoni, nei pressi dell’ingresso del Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Lecco.

Caratteristiche chimiche dell'acqua comunale

Come anticipato, l'acqua erogata dal distributore non subisce alcuna alterazione delle sue caratteristiche chimiche. Le apposite analisi di verifica vengono effettuate periodicamente dalla società Idrolario S.r.l. 

Per conoscere le caratteristiche chimiche della qualità delle acque erogate nei Comuni gestiti da Lario Reti Holding, visita la pagina dedicata:

"Qualità dell'acqua - parametri del tuo comune"  Tali valori sono quelli previsti dal D.Lgs. 31/2001 "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano" (in allegato).

Igiene e sicurezza

  • L'acqua viene microfiltrata, declorata, sterilizzata e raffreddata. Se richiesto, al momento dell'erogazione, l'acqua viene resa frizzante.
  • Non vengono alterate le caratteristiche chimiche dell'acqua. Periodicamente vengono effettuate delle apposite analisi di verifica (per maggiori informazioni in merito vedi le "Caratteristiche chimiche dell'acqua comunale").
  • La quantità d'acqua prelevata dalla rete idrica viene conteggiata per bloccare l'erogazione dell'acqua al raggiungimento della capacità dei filtri di cui è dotata la casetta. I filtri, di norma, vengono sostituiti ogni 30.000 L erogati.
  • I becchi di erogazione non sono raggiungibili dalle mani.
  • Sono previsti deflussi temporizzati di una determinata quantità d'acqua in assenza di prelievi.
  • Vengono effettuati dei controlli sulla portata di servizio che, se forzata, impediscono l'erogazione dell'acqua e avvisano i tecnici.

Risparmio ambientale

Ogni Casa dell'Acqua eroga in media 2.500 litri al giorno, equivalenti a 1.700 bottiglie da un litro e mezzo.
Questo significa:

  • MENO bottiglie di plastica
  • MENO rifiuti da smaltire
  • MENO mezzi pesanti in circolazione per il trasporto
  • MENO inquinamento

Più benefici per tutti e più vantaggi per l'ambiente.

Come fare

Per utilizzare le casette dell’acqua è necessario:

  1. recarsi presso i distributori presenti sul territorio muniti di apposito contenitore adeguatamente pulito (si consigli di utilizzare bottiglie da 0,5 L a 2 L, preferibilmente in vetro)
  2. scegliere la tipologia di acqua (naturale o gassata).
  3. prelevare l'acqua con monete (modalità "gettoniera") o con tessera ricaricabile.

Cosa serve

- Contenitori

- Monete o tessera ricaricabile

Cosa si ottiene

Acqua naturale o frizzante

L'acqua dell'erogatore viene microfiltrata, declorata, sterilizzata e raffreddata

I contenitori devono essere adeguatamente puliti e, una volta riempiti, conservati al fresco e al riparo dal sole.
Consigliamo di non conservare l'acqua per lunghi periodi.

Tempi e scadenze

Le casette dell'acqua sono disponibili tutti i giorni h24.

Costi

variabile in base alla quantità prelevata
variabile

Accedi al servizio

Ufficio Ambiente e Rifiuti

Gestione della raccolta differenziata, tutela ambientale e servizi per la gestione dei rifiuti nel territorio comunale

Via Graziano Tubi - 23900 Lecco

Casi particolari

Si segnala che la cassetta dell'acqua non dà resto, pertanto si consiglia di munirsi di tessera ricaricabile.

Contatti

Telefono - Amianto:
0341 481.465

Email - Amianto:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Impianti Termici:
0341 481.312

Email - Impianti Termici:
puntoenergia@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Email - Polizia Idraulica:
ambiente@comune.lecco.it

Telefono - Polizia Idraulica:
0341 481.278

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Gestione rifiuti:
0341 481. 322 - 313

Email - Gestione rifiuti:
gestionerifiuti@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Odori - Rumore:
0341 481.465

Email - Odori - Rumore:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Siti contaminati - Inquinamento elettromagnetico - Animali:
0341 481.465

Email - Siti contaminati - Inquinamento elettromagnetico - Animali:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Sportello Tributi e Ecosportello:
800.776.423

Email - Sportello Tributi e Ecosportello:
tari@comune.lecco.it

Email - Sportello Tributi e Ecosportello:
tari@pec.comunedilecco.it

Lun
8.30-12.30
Mar
Chiuso
Mer
8.30-12.30
Gio
Chiuso
Ven
8.30-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Ambiente e Rifiuti

Gestione dei servizi di igiene e decoro urbano, gestione rifiuti, interventi di bonifica, prevenzione inquinamento, rilascio autorizzazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito