A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini che:
- hanno cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune;
- hanno cambiato abitazione trasferendosi da un altro comune;
- sono rientrate in Italia dall’estero
Come richiedere la dichiarazione anagrafica a seguito di cambio di residenza
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini che:
Per trasferire la propria residenza occorre presentare la dichiarazione di residenza anagrafica al nuovo Comune oppure allo stesso comune qualora si intende variare solo l'indirizzo.
La dichiarazione di residenza anagrafica comporta la registrazione presso l'ufficio anagrafe del comune presso cui si desidera stabilire la propria dimora abituale.
Dalla data della dichiarazione il cittadino potrà usufruire dell’autocertificazione e, a decorrere dalla registrazione della pratica, potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia.
In caso di trasferimento all'interno dello stesso comune, da altro comune o dall'estero è necessario richiedere tempestivamente la dichiarazione di residenza per comunicare i dati della nuova abitazione, i dati di coloro che già vi risiedono e i dati delle persone che si sono trasferite con te.
ll cittadino, se italiano, sarà iscritto d'ufficio nelle liste elettorali, in occasione della prima revisione elettorale utile.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).
La registrazione dell’iscrizione anagrafica nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati dei seguenti gli enti:
Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani.
È possibile richiedere la dichiarazione di residenza scegliendo una delle seguenti modalità:
Per i cittadini italiani:
- documento di riconoscimento.
Per i cittadini extracomunitari:
- passaporto (solo per la prima iscrizione);
- permesso di soggiorno in corso di validità;
- ricevute del rinnovo del permesso di soggiorno (solo se si è in possesso del permesso di soggiorno scaduto).
Per i cittadini comunitari:
- documento di riconoscimento;
- contratto di lavoro o copia di polizza di assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale e autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato.
Per le casistiche particolari, contattattare l'Ufficio Anagrafe.
L'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è la banca dati unica del Ministero dell’Interno che favorisce lo scambio delle informazioni tra comuni e pubbliche amministrazioni e il dialogo tra comuni e cittadini.
Portale delle istanze del Comune di Lecco per i servizi demografici