A chi è rivolto
I servizi della biblioteca sono rivolti a tutti i cittadini
La biblioteca offre i servizi di prestito, consultazione in sede, reference bibliografico, interprestito bibliotecario nazionale e document delivery
I servizi della biblioteca sono rivolti a tutti i cittadini
"La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali." Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche
La Biblioteca Civica di Lecco, intitolata a "Uberto Pozzoli" giornalista e poeta lecchese prematuramente scomparso nel 1930 all'età di 29 anni, dal 1982 ha la sede presso via Bovara, 58, all'interno dello storico edificio di Villa Locatelli articolato su tre piani.
Presenta un patrimonio di 200.000 titoli composto da libri, periodici, dvd, cd, audiolibri. Tra i materiali disponibili in biblioteca vi sono: audiolibri, libri in Braille, libri in simboli e libri ad alta leggibilità.
È presente una sezione specializzata in musica presso la sede distaccata di Villa Gomes nel rione di Maggianico, accessibile su appuntamento.
La biblioteca aderisce al il Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese, del quale ne è biblioteca centro sistema.
La Biblioteca è Presidio Nati per Leggere, fa parte della Rete di Biblioteche in-book e al suo interno è disponibile il Baby Pit-Stop UNICEF.
Servizi
La biblioteca offre i servizi di prestito, consultazione in sede, reference e prestito interbibliotecario provinciale.
La biblioteca inoltre offre il servizio di prestito interbibliotecario nazionale e document delivery; questi servizi potrebbero richiedere un costo a carico dei richiedenti.
È attiva la biblioteca digitale MLOL, con la sua ricca offerta di quotidiani e riviste in formato elettronico, ebook, audiolibri e migliaia di contenuti digitali.
All’ingresso della biblioteca, è presente il box di autorestituzione h 24.
È possibile effettuare copia del materiale posseduto dalla biblioteca, secondo i limiti imposti dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941 riguardante il diritto d'autore, il servizio è a pagamento.
La Biblioteca dispone di numerose postazioni per lo studio e la lettura di quotidiani e riviste.
Attività
La Biblioteca, inoltre, è attiva nella promozione della cultura, del libro e della lettura. Ha attivato sei gruppi di lettura e periodicamente propone attività rivolte a bambini, ragazzi e adulti.
La biblioteca organizza incontri con il Consultorio familiare di Lecco e, nel corso dell’anno scolastico, con gli istituti scolastici cittadini.
Contatti
E-mail: biblioteca@comune.lecco.it
Sezione Adulti, Biblioteca Specializzata in musica a Villa Gomes, Maggianico (Lc): 0341 481122, e-mail: adulti.biblioteca@comune.lecco.it
Sezione Ragazzi: 0341 481125. email: ragazzi.biblioteca@comune.lecco.it
Sezione Periodici: 0341 481128, e-mail: periodici.biblioteca@comune.lecco.it
Document Delivery (fornitura articoli) e Prestito Interbibliotecario Nazionale: 0341 481128, e-mail: servizi.interbibliotecari@comune.lecco.it
Vicesindaco e Assessora alla Cultura e coesione sociale: Simona Piazza
Dirigente ad Interim Area 5 - Turismo e Cultura: Dott.ssa Giuseppina Di Gangi
Direttore dei Servizi Bibliotecari: Dott.ssa Simona Sanna
e-mail: simona.sanna@comune.lecco.it
Per poter usufruire dei servizi della Biblioteca occorre essere iscritti al Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese. L'iscrizione è gratuita e può essere effettuata in Biblioteca, in una delle biblioteche della Provincia di Lecco o, per i maggiorenni, online al seguente indirizzo https://lecco.biblioteche.it/pre-iscrizione-online/
Per l'iscrizione serve la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta d'identità elettronica.