Amianto

  • Servizio attivo

Come segnalare la presenza di amianto e obblighi previsti per la bonifica

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini del Comune di Lecco

Lecco

Descrizione

L'amianto o asbesto è un minerale naturale a struttura fibrosa. Per le sue caratteristiche è stato molto utilizzato in passato sia per produrre materiali destinati all’edilizia sia per altre finalità, dal 1992 è vietato in Italia perchè pericoloso per la salute.

Il Comune di Lecco collabora con ATS Brianza nelle attività di rilevazione e bonifica dell'amianto.

I soggetti pubblici e privati proprietari di edifici, impianti o luoghi nei quali vi è la presenza di amianto o di materiali contenenti amianto, sono tenuti a comunicarne la presenza all'A.S.L. di competenza e, per conoscenza, al comune, mediante la compilazione della seguente modulistica (in allegato).

Si ricorda che l'operazione di bonifica/smaltimento dell'amianto deve essere effettuata solo ed esclusivamente da ditte specializzate previa acquisizione di autorizzazione da parte dell'A.S.L. territorialmente competente:

A.S.L. Lecco
Dipartimento di Prevenzione Medica
Area della Sicurezza del Lavoro
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Servizio Sicurezza e Impiantistica
G. Tubi, 43 - 23900 Lecco
Tel. 0341 482.443/449 - Fax 0341 482.444
e-mail sicurezza.ambienti.lavoro@asl.lecco.it
sito web www.asl.lecco.it 

_____________________________________________________________________________

Come fare

Il cittadino che rileva presenza di amianto in un edificio o impianto di proprietà è tenuto a segnalare tale presenza, anche al fine di consentire il censimento completo dell'amianto sul territorio comunale.

  • Lettera accompagnamento "Invio modulo NA/1 ed allegato A" (Lettera accompagnamento modello NA 1 - allegato A; Lettera accompagnamento modello NA 1 - allegato A);
  • Modulo NA/1 "Notifica di presenza di amianto in strutture o luoghi" (ModuloNA 1; ModuloNA 1);
  • Allegato A "Protocollo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto" (Allegato A; Allegato A);
  • Indicazione del nominativo e recapito della figura responsabile e documentazione prevista dal D.M. 06.09.1994.
  • L'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e casella istituzionale del Comune di Lecco a cui inoltrare le segnalazioni è: comune@pec.comunedilecco.it
  • Oppure si può presentare direttamente la Segnalazione presso l'Ufficio di Protocollo, sito in Piazza A. Diaz, 1, LECCO    

La mancata comunicazione comporta, a carico dei soggetti proprietari pubblici e privati inadempienti, l'applicazione di una sanzione amministrativa da € 100,00 a € 1.500,00.

Come procedere alla bonifica

L'obbligo di bonifica, in capo al proprietario di manufatti in amianto, è disposto da norme nazionali a tutela della salute e discende esclusivamente dalla valutazione, dal medesimo condotta, dello stato di conservazione dei manufatti in amianto. 

Come fare un esposto

E’ possibile segnalare al Comune di Lecco la presenza di coperture in fibrocemento danneggiate che possono contenere amianto, utilizzando la modulistica allegata. Il Comune provvederà ad avviare procedimento amministrativo a carico della proprietà.

Per maggiori informazioni telefonare al seguente numero: 0341.481.322

Pec: comune@pec.comunedilecco.it

Segnalazioni di manomissione in atto di manufatti contenenti amianto

La richiesta di intervento urgente per presunta manomissione e/o alterazione di manufatti contenenti amianto deve essere fatta ad A.T.S. Brianza Servizio Vigilanza e Controllo Sicurezza sul Lavoro in Cantiere e Bonifica Amianto, che ha il compito, qualora accertata la necessità di intervenire per salvaguardare la tutela della salute pubblica, attivare le verifiche del caso eventualmente coinvolgendo Comune e/o ARPA e/o Provincia per le rispettive competenze.

Indirizzo posta elettronica ordinaria: sicurezza.cantieri@ats-brianza.it

Indirizzo posta elettronica certificata: protocollo@pec.ats-brianza.it

Cosa si ottiene

Amianto

Come consultare il Pubblico Registro manufatti contenenti amianto 

Ai sensi della LR 17/03 “Norme per il risanamento dell’ambiente, bonifica e smaltimento dell’ amianto” e alla luce del DLgs 195/05 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’ accesso del pubblico all’ informazione ambientale” è possibile prendere visione del pubblico registro dei manufatti contenenti amianto presso A.T.S. Brianza.  Il registro è pubblico ed è consultabile da chiunque gratuitamente.

Tempi e scadenze

Tempistiche variabili a seconda della richiesta effettuata.

Costi

GRATUITO

Contatti

Telefono - Amianto:
0341 481.465

Email - Amianto:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Impianti Termici:
0341 481.312

Email - Impianti Termici:
puntoenergia@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Email - Polizia Idraulica:
ambiente@comune.lecco.it

Telefono - Polizia Idraulica:
0341 481.278

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Gestione rifiuti:
0341 481. 322 - 313

Email - Gestione rifiuti:
gestionerifiuti@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Odori - Rumore:
0341 481.465

Email - Odori - Rumore:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Siti contaminati - Inquinamento elettromagnetico - Animali:
0341 481.465

Email - Siti contaminati - Inquinamento elettromagnetico - Animali:
ambiente@comune.lecco.it

-------------------------------------------------------------:

Telefono - Sportello Tributi e Ecosportello:
800.776.423

Email - Sportello Tributi e Ecosportello:
tari@comune.lecco.it

Email - Sportello Tributi e Ecosportello:
tari@pec.comunedilecco.it

Lun
8.30-12.30
Mar
Chiuso
Mer
8.30-12.30
Gio
Chiuso
Ven
8.30-12.30
Sab
Chiuso
Valido dal 01/01/2023

Ambiente e Rifiuti

Gestione dei servizi di igiene e decoro urbano, gestione rifiuti, interventi di bonifica, prevenzione inquinamento, rilascio autorizzazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito