Musei: presentate le nuove attività didattiche

Le attività didattiche saranno svolte in collaborazione con Art-U e Deep Space
Data:

16/10/2025

fotografia della presentazione
© Comune di Lecco - Licenza sconosciuta

Descrizione

Sono state presentate nella giornata di oggi a Palazzo Belgiojoso, con un incontro rivolto agli dirigenti scolastici e agli insegnanti, le attività didattiche dedicate agli studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, predisposte dai Servizi educativi del Sistema Museale Urbano Lecchese per l'anno scolastico 2025/2026.

I moduli didattici del Si.M.U.L. compongono un’ampia offerta formativa, dalla scuola d’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, e comprendono tutti i singoli istituti museali e le attività espositive: il Museo di Storia Naturale di Palazzo Belgiojoso, il Museo Archeologico di Palazzo Belgiojoso, il Museo Storico di Palazzo Belgiojoso, il Planetario di Palazzo Belgiojoso e la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Paure.

La novità di quest’anno è che le proposte usufruibili dalle scuole, del territorio e non solo, comprenderanno anche laboratori e visite guidate incentrate sulle grandi mostre d’arte temporanee, programmate a Palazzo delle Paure.

Come in passato, ogni modulo didattico sarà articolato in maniera diversa per livello di scolarità degli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

Art-U è la società incaricata della fornitura degli operatori didattici e della progettazione delle proposte, elaborate con la supervisione della Direzione scientifica dei musei.

Gli operatori dedicati alle attività didattiche hanno grande esperienza, molti hanno già collaborato con i Sevizi educativi e la gestione culturale del Si.M.U.L. con una specifica preparazione metodologica e un curriculum di studi nei saperi necessari per la divulgazione dei singoli percorsi espostivi e con una particolare conoscenza del patrimonio culturale e delle collezioni dei musei lecchesi.

Alla presentazione odierna sono intervenuti: Simona Piazza, Vicesindaco e Assessore alla Cultura e Coesione Sociale, Mauro Rossetto, Direttore del Sistema Museale Urbano Lecchese, Nicolò Donati, Conservatore del Si.M.U.L., Elena Collina e Francesca Minchiotti di Art-U, Loris Lazzati per il gruppo Deep Space, che gestisce il Planetario.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025 15:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito