Capolavoro per Lecco 2025

“Lessico famigliare. La bottega dei Bellini e l’alba del Rinascimento a Venezia"
Data:

11/11/2025

immagine
© Comune di Lecco - Licenza sconosciuta

Descrizione

Palazzo delle Paure ospita dal 6 dicembre al 8 marzo 2026 la settima edizione di Capolavoro per Lecco, evento che verrà inaugurato il 5 dicembre ore 17:30 presso Palazzo delle Paure e promosso dalla Comunità pastorale e dall’Associazione culturale Madonna del Rosario, con la collaborazione del Comune di Lecco.

La scelta quest’anno si è indirizzata sulla bottega dei Bellini – il padre Jacopo e i figli Giovanni e Gentile Bellini – artisti veneti che segnarono con la loro opera l’inizio del Rinascimento a Venezia.

“Lessico famigliare. La bottega dei Bellini e l’alba del Rinascimento a Venezia” è infatti il titolo di questa edizione, curata da Giacomo Alberto Calogero dell’Università di Bologna, che mette in mostra tre capolavori custoditi in altrettante gallerie:

· la Madonna col Bambino di Jacopo Bellini, un dipinto realizzato a tempera su tavola trasportato su tela databile intorno al 1450 e conservato nella Galleria dell'Accademia Tadini di Lovere

· la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini, un dipinto realizzato a tempera su tavola, databile alla primissima produzione dell'artista tra il 1450 e il 1460 e conservato nella Pinacoteca Malaspina di Pavia

· la Nascita della Vergine della bottega di Jacopo Bellini con il coinvolgimento diretto dei figli Giovanni e Gentile, un dipinto a tempera su tela, databile 1465 e conservato presso la Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino.

Si tratta di tre opere di grande bellezza, realizzate in un arco di tempo relativamente breve, che permettono di sondare l’influenza che la lezione del padre Jacopo ebbe sui due figli Giovanni e Gentile, ma anche gli stimoli inevitabili che i due giovani eredi fornirono all’arte del genitore.

La mostra consente pertanto un approfondimento sulle relazioni familiari all’interno di una “bottega” nel fiorire del periodo rinascimentale a Venezia. E non è un caso che la mostra presenti anche alcune testimonianze di imprese famigliari artigiane contemporanee, raccolte da Susanna De Maron, Giorgio Melesi e Laura Polo D’Ambrosio.

Anche quest’anno “Capolavoro per Lecco” potrà contare sul prezioso contributo di volontari e di una sessantina di ragazzi delle scuole superiori lecchesi coinvolti attraverso un progetto di PCTO.

L’allestimento della mostra, che proseguirà fino all’8 marzo 2026, nasce dalla interpretazione creativa di Giorgio Melesi, che ha disegnato un layout molto suggestivo, che gioca su contrasti di luci e colori, e ha previsto anche un ampio spazio dedicato al laboratorio per le scuole e i per i bambini.

Capolavoro per Lecco sarà anche accompagnato da un prezioso catalogo ricco di approfondimenti e da un sito dedicato (www.capolavoroperlecco.it). Nel corso del periodo di apertura saranno anche organizzati alcuni eventi culturali e musicali.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/11/2025 15:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito