Online il nuovo sito di Cesea

Il servizio socio-occupazionale del Comune di Lecco che promuove l'inclusione sociale
Data:

08/09/2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Lecco - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

È online da questa settimana il nuovo sito di Cesea (www.cesea.org), servizio socio-occupazionale del Comune di Lecco, nato nel 1999 per promuovere l'inclusione sociale, sostenendo persone adulte in situazioni di fragilità. 

Così l’assessore al Welfare del Comune di Lecco Emanuele Manzoni: "Non esistono persone, per quanto fragili, che non possano giocare un ruolo attivo nella nostra comunità, bisogna solo trovare le condizioni perché questo possa avvenire. Cesea rappresenta un pezzo importante della storia del comune di Lecco e agisce proprio in questo senso, come richiamato dalla nostra Costituzione che all’articolo 3 ci invita a “rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. Grazie al supporto di operatori e operatrici sociali le persone coinvolte possono portare un contributo decisivo alla bellezza della nostra città. La decisione di aprire una pagina dedicata a questo servizio mira prima di tutto a diffondere una cultura della cura per le persone e per il nostro territorio".

Il portale racconta la storia del servizio, che ogni anno accoglie mediamente 60 persone tra i 18 e i 65 anni escluse da circuiti familiari, comunitari e lavorativi, in costante dialogo con altri progetti e servizi territoriali. Disponibili online anche la descrizione delle diverse attività proposte dal centro che comprendono i servizi di manutenzione del verde, lavanderia, stireria e pulizie, oltre che i progetti "Cantonieri di comunità" per il mantenimento del decoro urbano e "Benessere che Frutta" per la raccolta e la produzione di succo di mele e altri prodotti a partire da un ampio frutteto sito a Bonacina.

"Sono attività che raccontano un nuovo concetto di welfare, che supera le logiche assistenziali ma chiama la comunità a prendersi cura delle persone fragili, che a loro volta contribuiscono al benessere della città in un rapporto di benessere reciproco - spiega Tore Rossi, responsabile del servizio -. Particolarmente significativa la sezione dove vengono raccontate le storie delle persone accolte nel servizio, creata per far conoscere da vicino la mission e i valori del servizio: qui sono raccolte e raccontate, con nomi di fantasia, le esperienze di persone che hanno frequentato il servizio socio-occupazionale, lavorando per gestire in autonomia il proprio presente, per il futuro. Sono esempi di un welfare che punta a valorizzare le persone all'interno della comunità che si prende cura di loro e sviluppa un senso di appartenenza".

Il portale presenta, infine, un'apposita sezione dedicata all'accessibilità, in cui è possibile segnalare eventuali criticità legate alla fruizione dei contenuti, come difficoltà nella navigazione, contenuti non leggibili, media privi di sottotitoli o descrizioni alternative, errori tecnici e altri problemi che possano ostacolare l'esperienza utente.

A cura di

Ufficio stampa

Gestione dei rapporti con la stampa, della comunicazione istituzionale, redazione di comunicati stampa e organizzazione di conferenze, monitoraggio della rassegna stampa e promozione di eventi e servizi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/09/2025 15:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito