Aggiudicato il bando per la valorizzazione di 13 alloggi pubblici

Gli appartamenti saranno gestiti dalla Fondazione San Carlo Onlus di Milano
Data:

21/10/2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Aggiudicata la procedura riservata agli enti del terzo settore, per la valorizzazione di 13 alloggi del Comune di Lecco, prevista dalla delibera quadro di Giunta comunale "Vivere a Lecco, abitare la comunità". La finalità del bando, chiuso il 3 giugno scorso, è il recupero degli appartamenti comunali sfitti e l'assegnazione a nuclei famigliari in condizione di bisogno abitativo.

La Fondazione San Carlo Onlus di Milano si farà dunque carico degli interventi di manutenzione straordinaria delle 13 unità abitative diffuse in vari rioni della città di Lecco, attualmente sfitte e non in uso per carenze manutentive, effettuando i necessari interventi di recupero. Gli immobili verranno assegnati con un contratto a canone concordato a nuclei familiari delle fasce sociali più fragili, da individuare tramite avviso pubblico dedicato definito in collaborazione con l'amministrazione comunale.

"Fondazione San Carlo gestisce già più di 300 appartamenti e ha nel proprio statuto come obiettivi l'assistenza sociale e la tutela dei diritti di persone svantaggiate. Si tratta di valori particolarmente coerenti con il mandato dato dall'amministrazione per mezzo di questo bando di valorizzazione - spiega l'assessore al Welfare del Comune di Lecco Emanuele Manzoni -. Attraverso questa progettualità puntiamo al recupero di patrimonio pubblico sfitto e a un sistema d'offerta più flessibile e modulabile sui bisogni dei singoli nuclei famigliari. Questo permetterà a famiglie, giovani, lavoratori e lavoratrici che rischiano di essere espulsi dalla città a causa dell'aumento dei costi dell'affitto, di continuare a costituire il tessuto sociale di riferimento per la nostra comunità. Si tratta di un altro tassello che, insieme al sostegno per l'affitto, le norme che proporremo attraverso il Piano di Governo del Territorio e gli altri progetti di riqualificazione di patrimonio pubblico, rappresenta l'impegno concreto che l'amministrazione sta portando avanti riguardo al diritto alla casa, in alleanza con i soggetti che vogliono investire sul nostro territorio."

La durata della gestione gli appartamenti è di circa 14 anni (15 anni dalla data di approvazione della deliberazione di Giunta Regionale del 22 luglio 2024).

A cura di

Ufficio stampa

Gestione dei rapporti con la stampa, della comunicazione istituzionale, redazione di comunicati stampa e organizzazione di conferenze, monitoraggio della rassegna stampa e promozione di eventi e servizi.

Documenti

File allegati

Avviso (File pdf 1,34 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 15:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito