Comitato Gemellaggi
Il Comitato Gemellaggi del Comune di Lecco è una libera associazione che promuove scambi culturali, sportivi, scolastici con le città gemellate, grazie alla collaborazione di Enti, Associazioni e famiglie dei comuni ospitanti.
I membri del Consiglio Direttivo collaborano all'organizzazione delle manifestazioni e danno il proprio contributo in maniera del tutto volontaria e gratuita.
Tutti i cittadini lecchesi che condividono le finalità dell'Associazione possono essere soci del Comitato dei Gemellaggi.
Il costo annuale della tessera associativa è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per gli studenti.
Ulteriori notizie si possono trovare nel libro: "Storia dei gemellaggi della Città di Lecco" disponibile gratuitamente presso il Servizio Front Office e Comunicazione del Comune di Lecco.
Finalità del Comitato
- Sviluppare lo spirito europeo in seno alle popolazioni
- Sensibilizzare i cittadini riguardo alle concrete prospettive dell'Unione Europea
- Renderli partecipi di positive esperienze di altre comunità per sviluppare fra loro vincoli di amicizia e di solidarietà sempre più stretti
- Promuovere convegni, conferenze, seminari, mostre, fiere, concerti, altre iniziative ...
Gli organi sociali del Comitato sono:
Il Consiglio Direttivo, composto di 15 membri eletti in Assemblea che durano in carica tre anni, e di tre Consiglieri comunali delegati dal Sindaco.
Le Associazioni, le scuole, i gruppi sportivi, culturali, ecc. che intendono effettuare gli scambi inoltrano al Comitato dei Gemellaggi entro il 31 gennaio di ogni anno domanda scritta, che verrà vagliata col Comitato della città o delle città prescelte.
I due Comitati seguiranno fino al momento dell'evento l'iter delle trattative, collaborando nel predisporre i programmi e concretizzare gli incontri.
La storia del Comitato
Lecco è gemellato:
- dal 1973 con la città di Mâcon (Francia)
- dal 1981 con la città d'Overijse (Belgio)
- dal 1990 con la città di Igualada (Spagna)
- dal 1995 con la città di Szombathely (Ungheria)
- dal 2005 con la città di Mytishi (Russia) - Protocollo d'intesa.
Anno di costituzione 1973
Primo Presidente: Avv. Emilio Sangregorio
Presidente attuale: Piergiorgio Locatelli
Segretaria generale: Elisa Corti (dal 2018)
Tesoriere: Marco Fumagalli