Ogni anno nel territorio del Comune di Lecco con il sopraggiungere della stagione primaverile è segnalata la presenza del lepidottero parassita infestante conosciuto come "Processionaria del pino" che costituisce una minaccia per la sopravvivenza di alcune specie arboree, può causare nell'uomo reazioni epidermiche e allergiche - soprattutto in soggetti particolarmente sensibili con sintomi a carico della cute, degli occhi o del sistema respiratorio - e può rivelarsi pericoloso anche per gli animali domestici.
In primavera le infestazioni del parassita sono facilmente riconoscibili grazie alla presenza dei nidi larvali sulle chiome degli alberi; visti da fuori sembrano grossi bozzoli cotonosi ma, al loro interno, racchiudono centinaia di larve ormai prossime alla maturità, provviste di peli altamente urticanti per l'uomo e gli animali domestici.
LOTTA ALLA "PROCESSIONARIA DEL PINO"
La lotta alla "Processionaria del pino" è obbligatoria ai sensi del
pdf
D.M. 30/10/2007 - "Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino"
(91 KB)
ed i relativi interventi sono effettuati a cura e spese dei proprietari o conduttori dei terreni contenenti le piante infestate.
Cosa fare
Prima che le larve abbandonino il nido e si disperdano nell'ambiente, generalmente all'inizio della primavera con l'aumento delle temperature, è necessario raccogliere e distruggere i nidi.
Come fare
La Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità - Governo della Prevenzione e tutela Sanitaria, ha predisposto una scheda informativa contenente tutte le indicazioni necessarie per la lotta alla processionaria del pino e disponibile al seguente indirizzo internet:
http://ita.arpalombardia.it/ita/cambiamenti_climatici/FILE/Traumatocampa.pdf
Per ulteriori informazioni utili:
- pdf nota ASL LECCO del 27/03/2014 "Lotta alla infestazione da processionaria (del pino e della quercia) e da euprottide" (81 KB)
- pdf nota REGIONE LOMBARDIA del 11/01/2013 "Lotta alla infestazione da processionaria (del pino e della quercia) e da euprottide" (97 KB)
- http://www.asl.lecco.it/TEMPL_infodet.asp?IDLivello1=0&IDLivello2=0&IDLivello3=0&IDLT=1&IDInfo=1311
L'ORDINANZA SINDACALE
Si informa che nel merito è in vigore l'Ordinanza del Sindaco n.19 del 26 febbraio 2015 "Lotta alla processionaria del pino", rivolta ai proprietari/conduttori di aree verdi ed agli amministratori di condominio:
- pdf Ordinanza del sindaco n. 19 del 26/02/2015 (87 KB) (.pdf - 88 KB)
- pdf Allegato all'ordinanza del sindaco (312 KB) (.pdf - 312 KB)
NOTIZIE UTILI PER CHI VA IN MONTAGNA
Si segnala che, nella zona di Laorca lungo il vallo paramassi sul monte San Martino, su alcuni pini sparsi in un'ampia zona, è stata notata la presenza di questo parassita; si raccomanda quindi la massima attenzione durante il transito nelle zone boscate, soprattutto per i soggetti potenzialmente allergici.
Alcune precauzioni
Innanzitutto, se rilevata la presenza di questi lepidotteri defogliatori, evitare di addentrarsi nei boschi colpiti e di avvicinarsi alle fronde delle piante su cui si rinvengono i bruchi in alimentazione.
E poi:
- evitare di sostare nelle vicinanze, e sotto, alberi o arbusti infestati: i peli possono essere trasportati dall'aria fino a una distanza di 200 metri;
- evitare di toccare i nidi o le larve;
- evitare di effettuare lavori che possono diffondere nell'aria i peli urticanti che riposano al suolo, ad esempio: rastrellare foglie e/o erba falciata, falciare l'erba;
- evitare di toccare la corteccia di alberi, arbusti o rami che hanno ospitato un nido.
Misure immediate in caso di contatto coi peli urticanti
- fare subito una doccia, lavarsi i capelli e cambiare gli abito sui quali potrebbero ancora essere presenti peli urticanti;
- non grattare le zone del corpo contaminate;
- lavare gli abiti contaminati ad almeno 60°;
- trattare la pelle pulita con un prodotto antistaminico;
- recarsi dal medico, al protrarsi dei sintomi.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Ambiente al numero tel. 0341 481342
Per segnalazioni:
- Corpo di Polizia Locale Via Sassi 18, 23900 LECCO - tel. 0341 481 343
- Corpo Forestale dello Stato, Via Costa 9, 23900 LECCO - tel. 0341 255182
- Polizia Provinciale, Corso Matteotti 3, 23900 LECCO - tel. 0341 295254