Contenuto principale

Messaggio di avviso

Il 27 maggio ricorre il  32° anniversario della ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta con la legge n.176 del 1991.

 

Per questo anniversario, l’UNICEF Italia, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, sono impegnati in un’azione comune di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rivolta a tutte le Amministrazioni comunali e siglata da un protocollo.

Il Comune di Lecco, da sempre attento ai più piccoli e alla tutela dei loro diritti, aderisce all’iniziativa #dirittincomune27maggio promossa nell’ambito del protocollo ANCI – UNICEF Italia, che vuole ricordare l'importanza di avere a disposizione dati coerenti e affidabili sulla condizione dei bambini e degli adolescenti per conoscere le loro necessità e rispondere così con le politiche e gli interventi più adatti ai loro bisogni.

 

Di seguito alcuni dati riguardanti il Comune di Lecco:

Icona bambini nati

 

 

 

Nati residenti a Lecco (nel 2022): 301 al 31.12.2022.

 

Icona popolazione minorile residente % pre et

 

 

 

 

 

Popolazione minori residenti totale n. 6853 (14,43% della popolazione totale) divisi per età (sia percentuale, sia numero assoluto:

  • da 0 a 3 anni: n. 1158, pari al 16,90% dei minori residenti;
  • da 4 a 6 anni: n. 990, pari al 14,45% dei minori residenti;
  • da 7 a 10 anni: n. 1524, pari al 22,24% dei minori residenti;
  • da 11 a 14 anni: n. 1771, pari al 25,84% dei minori residenti;
  • da 15 a 17 anni: n. 1410, pari al 20,57% dei minori residenti.

Icona isritti al nido scuole, alla scuola dell'infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo e di secondo grado



 

 

 

Minori che frequentano i nidi del Comune di Lecco nell'anno 2022/2023: n. totale 139;

Popolazione minori totale n. 4956 (78,45% dei residenti) iscritti alla scuola dell'infanzia, alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado statali e paritarie:

  • scuole infanzia paritarie: n. totali alunni 803, pari all'81,82% dei residenti. Di cui sul totale n. 657 sono residenti a Lecco e n. 146 sono non residenti;
  • scuole infanzia statali: n. totali alunni 329, pari all'86,32% dei residenti. Di cui sul totale n. 284 sono residenti a Lecco e n. 45 sono non residenti;
  • scuole primarie statali: n. totali alunni 1428, pari all'89,57% dei residenti. Di cui sul totale n. 1279 sono residenti a Lecco e n. 149 sono non residenti;
  • scuole primarie paritarie: n. totali alunni 670, pari al 63,59% dei residenti. Di cui sul totale n. 426 sono residenti a Lecco e n. 244 sono non residenti;
  • scuole secondarie I grado statali: n. totali alunni 1228, pari all'80,86% dei residenti. Di cui sul totale n. 993 sono residenti a Lecco e n. 235 sono non residenti;
  • scuole secondarie I grado paritarie: n. totali alunni 498, par al 50% dei residenti. Di cui sul totale n. 249 sono residenti a Lecco e n. 249 sono non residenti.

Popolazione minori totale n. 6.816 iscritti alla secondaria di secondo grado degli istituti superiori di secondo grado.

Icona popolazione minrile residente % per sesso

 

 

 

 

 

Popolazione minori residenti tot. n. 6853 divisi per sesso (percentuale e numero assoluto di quanti maschi e quante femmine in totale e divisi per le precedenti fasce d'età):

  • da 0 a 3 anni: n. 620 maschi, pari al 53.54% dei minori nella fascia residenti – n. 538 femmine, pari al 46,46% dei minori nella fascia residenti;
  • da 4 a 6 anni: n. 522 maschi, pari al 52.73% dei minori nella fascia residenti – n. 468 femmine, pari al 47,27% dei minori nella fascia residenti;
  • da 7 a 10 anni: n. 776 maschi, pari al 50,92% dei minori nella fascia residenti – n. 748 femmine, pari al 49,08% dei minori nella fascia residenti;
  • da 11 a 14 anni: n. 921 maschi, pari al 52.00% dei minori nella fascia residenti – n. 850 femmine, pari al 48,00% dei minori nella fascia residenti;
  • da 15 a 17 anni: n. 723 maschi, pari al 51,28% dei minori nella fascia residenti – n. 687 femmine, pari al 48,72% dei minori nella fascia residenti.

Iconas popolazione minorile residente % stranieri 

 

 

 

 

Minori stranieri residenti (sia in numero assoluto che in percentuale sul totale dei minori): n. 874 (pari al 12,75% del totale dei minori residenti)

  • da 0 a 3 anni: n. 94 maschi, pari al 50.27% dei minori stranieri nella fascia residenti – n. 93 femmine, pari al 49,73% dei minori stranieri nella fascia residenti;
  • da 4 a 6 anni: n. 72 maschi, pari al 50.35% dei minori stranieri nella fascia residenti – n. 71 femmine, pari al 49,65% dei minori stranieri nella fascia residenti;
  • da 7 a 10 anni: n. 1050 maschi, pari al 50.24% dei minori stranieri nella fascia residenti – n. 104 femmine, pari al 49.76% dei minori stranieri nella fascia residenti;
  • da 11 a 14 anni: n. 95 maschi, pari al 49.48% dei minori stranieri nella fascia residenti – n. 97 femmine, pari al 50.52% dei minori stranieri nella fascia residenti;
  • da 15 a 17 anni: n. 74 maschi, pari al 51.75% dei minori stranieri nella fascia residenti – n. 69 femmine, pari al 48.25% dei minori stranieri nella fascia residenti.

 

 

Per ulteriori informazioni www.unicef.it/diritti-in-comune.

 

Materiali dell'iniziativa

Il   pdf passaporto dei diritti (287 KB) tra tutti i bambini e i ragazzi

pdf Locandina (73 KB)

Video UNICEF sull’importanza dei dati