Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ricordiamo le istruzioni per l'uso della mascherina, per garantire la loro efficacia e la salubrità dell'ambiente che ci circonda.



uso corretto mascherina9 novembre 2020 - Nota del Ministero dell'Istruzione sull'uso della mascherina nelle scuole.novità

Ricordiamo di usare sempre la mascherina nei luoghi al chiuso diversi dalla propria abitazione, ma anche negli esercizi e negli uffici aperti al pubbIico, e comunque in presenza o nelle vicinane di altre persone.

Questo obbligo si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio Covid-19, come il distanziamento fisico e l'igiene costante e accurata delle mani, che restano altrettanto prioritarie.

Non sono obbligati a indossare la mascherina i bambini al di sotto dei 6 anni o i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina.

Invece, devono indossare la mascherina i soggetti in quarantena o in isolamento fiduciario e le persone che le assistono o comunque a stretto contatto.

Nel pieghevole trovate le istruzioni generali per l'uso della mascherina chirurgica monouso.


Tuttavia è bene diventare consapevoli anche di alcuni errori da evitare, che purtroppo spesso si compiono:

  • Tenere la mascherina sotto il naso 
    È abitudine diffusa che compromette l'efficacia del dispositivo. Così facendo, il naso rimane libero di emettere e respirare goccioline, vanificando la funzione di "barriera in ingresso" fornita dalla mascherina.
  • Indossare una mascherina troppo piccola
    La conseguenza è che quando si parla la mascherina tende ad abbassarsi sotto il naso o ad alzarsi sul mento, perdendo così la sua funzione di barriera. Inoltre, dovendo aggiustarla continuamente, rsi rischia di contaminarla con le mani.
  • Indossare una mascherina troppo grande
    Al contrario, la mascherina troppo grande non aderisce al volto creando il rischio che dalle ampie fughe l'aria non venga filtrata. Di conseguenza è inutile per gli altri e per chi la indossa. 
  • Portare la mascherina su e giù continuamente
    "Togli e metti", cioè sotto il mento, in mano, in tasca... espone al rischio di contaminarla con le mani e di contaminare anche gli oggetti e gli indumenti che si toccano. È meglio mantenere la mascherina nella giusta posizione, soprattutto se bisogna indossarla più volte. Quando la si toglie, bisogna farlo con cautela, prendendola dai lacci e possibilmente inserendola in un sacchetto pulito. Il tutto avendo l'accortezza di lavare o igienizzare le mani prima di toccarla e dopo averla riposta.
  • Appoggiare la mascherina dove capita
    Così facendo, oltre al virus, c'è il rischio concreto di raccogliere sporcizia, germi e polvere e di portarli direttamente alla bocca quando la indossiamo di nuovo. Ricordiamoci di riporre la mascherina sempre in un sacchetto pulito.
  • Abbandonarla per strada
    Se non smaltite correttamente, le mascherine possono causare danni ambientali ulteriori e problemi sanitari: meglio prestare attenzione! Gettiamole nei cestini presenti in strada o a casa nell'indifferenziato. 

    [Fonte: Inchieste, Altro Consumo, n. 352/2020]